Sono stati questi colpi più venuto ieri mattina DOCO dopo le gravis undici e trenta. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento. Insurrezione. [24], La stampa comunista accusò i moderati di essere i mandanti morali del tentato omicidio (parlando di "delittuosa atmosfera di provocazione creata da De Gasperi e Scelba"), Nilde Iotti definì Pallante «un delinquente. L’attentato a Palmiro Togliatti provocò molte agitazioni in tutta Italia.Il 14 luglio del 1948 alle ore 11.30 il segretario del Partito comunista italiano (Pci) fu ferito da tre colpi di pistola nei pressi di Montecitorio a Roma.. L’attentato a Palmiro Togliatti: chi fu a sparare. Nelle principali fabbriche vengono organizzati presidi operai e in alcuni casi cominciano a circolare armi. Contenuto trovato all'internoIl rischio della guerra civile e la scissione sindacale Le tensioni sociali e politiche esplosero nel luglio 1948, quando Togliatti fu vittima di un attentato da parte di uno studente di destra, che sparò al segretario comunista ... L'attentato Alle 11.30 del 14 luglio 1948 Palmiro Togliatti viene colpito da tre[2] colpi di pistola sparati a distanza ravvicinata mentre esce da Montecitorio in … Sono le ore più drammatiche della breve storia repubblicana. Alle 11.30 del 14 luglio 1948 Palmiro Togliatti viene colpito da tre colpi di pistola sparati a distanza ravvicinata mentre esce da Montecitorio in compagnia di Nilde Iotti.L'autore dell'attentato a Togliatti è Antonio Pallante, un giovane iscritto al blocco liberale qualunquista. Contenuto trovato all'interno – Pagina 112L'attentato a Togliatti del 14 luglio 1948 , prontamente seguito da moti tumultuosi collegabili alla proclamazione di uno sciopero generale ordinato dalla maggioranza socialcomunista della Cgil nel totale dissenso della corrente ... Catastrofe rivoluzionaria, la Storia mise le macchine all’indietro tornando alle parrucche incipriate. Io e i miei amici avevamo fra le mani il moschetto datoci dal Regime. La "bomba" Bartali TRE PALLOTTOLE. «Hanno sparato a Togliatti». [8] Tuttavia, determinanti furono anche la durezza del grilletto, inadatto per colpire a ripetizione, e l'inesperienza di Pallante, infatti se la pallottola avesse colpito la testa con pochi millimetri di differenza, dove l'osso del cranio è più sottile, sarebbe penetrato nel cervello con il rischio di frantumarsi e causare danni multipli. Togliatti fu ferito e l’Italia insorse La rivolta senza padri del luglio 1948 Mario Avagliano e Marco Palmieri rievocano in un saggio (il Mulino) l’attentato al leader comunista. Lo stesso Togliatti escluse poi che fosse stata una cospirazione ad armare la mano di Pallante. Lo Scaffale di Storia «Calmi, non fate sciocchezze» Così Togliatti ferito (non Bartali) evitò la guerra civile nel 1948. L’attentato a Togliatti, luglio 1948 Prove tecniche di rivoluzione. Poi la … 14 luglio 1948: l’attentato a Palmiro Togliatti. 1948, l'attentato a Togliatti nelle carte della Cgil. pc 20 luglio - 1948 - attentato a Togliatti/Insurrezione - Ripartire dalla memoria storica per un giudizio storico oggi - 2 Lo sciopero del 14 Luglio. Il 14 luglio 1948, alle 11 e mezza, uscendo dalla Camera dei Deputati insieme a Nilde Jotti, il segretario del Pci Palmiro Togliatti fu vittima di un attentato. il "corriere": un ariete della dc che quarantotto quel '48 ! Contenuto trovato all'internoCitato in M. Caprara, L'attentato a Togliatti. 14 luglio 1948: il PCI tra insurrezione e programma democratico, Venezia, Marsilio, 1978, p. 33. 433. W. Tobagi, La rivoluzione impossibile. L'attentato a Togliatti: violenza politica e ... [2] Dalle lettere personali inviate dal carcere e nei verbali dopo l'arresto seguito all'attentato, emerse in seguito una personalità confusa e tormentata, passata dalla militanza giovanile fascista, in ambito scolastico, all'iscrizione al Partito Liberale Italiano nel 1944 (che giudicava però "troppo conservatore"), dalla temporanea vicinanza al Movimento Sociale Italiano fino alla volontà , in un breve periodo, di fare il giornalista addirittura per il quotidiano comunista l'Unità [2], proprio per l'area politica che avrebbe in seguito detestato di più; nella maggioranza delle lettere e interviste Pallante ribadirà il suo forte anticomunismo, sentimento maturato da liberale negli anni del dopoguerra, specialmente dopo che alcuni comunisti locali, secondo i suoi racconti, avevano preso di mira la sua famiglia, minacciando di violenza la sorella minore, all'epoca di 12 anni, e aggredendo lui e suo padre a un comizio[5]. La voce dell'attentato si sparge a macchia d'olio e dall'Italia profonda sale un'esclamazione che sa di imprecazione: «Madonna, è Togliatti». palmiro togliatti. Partito dalla Sicilia qualche giorno prima, Antonio Pallante attese l’uscita di Palmiro Togliatti da uno dei varchi di Montecitorio . Ebbi l'impressione che il mio gesto fosse stato notato dallo stesso Togliatti, e per un momento rimasi perplesso e come intontito. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Nei due giorni successivi all'attentato, si conteranno complessivamente 16 morti e circa 600 feriti[15][16]. 70 anni fa a Roma ebbe luogo l’attentato al segretario generale del … Chi sparò a Togliatti fu Antonio Pallante uno studente siciliano di giurisprudenza di 24 anni. I colpi sparati dalla pistola di Pallante feriscono gravemente il leader comunista che viene immediatamente trasportato in ospedale. La pistola era stata acquistata da Pallante per pochissimi soldi e con cinque pallottole di fattura scadente con assai limitata possibilità di penetrazione. Immediatamente arrestato dopo il gesto dai carabinieri di Montecitorio (a cui non oppose resistenza, dopo aver tentato per poco la fuga) tra i quali vi era il capitano Antonio Perenze (che nel 1950 partecipò alla misteriosa uccisione di Salvatore Giuliano come appartenente al CFRB), Pallante in questura fu subito interrogato, motivando l'atto con la risposta che Togliatti rappresentava «un nemico della mia patria, un membro del Cominform al servizio di una potenza straniera». Partì dalla Sicilia per Roma, raccontando alla famiglia che andava a dare degli esami all'Università di Catania, il 10 luglio; raccontò ai magistrati di aver conosciuto in treno «per caso» tale Alfonso Caracciolo, controllato dalla polizia poiché «moralmente discusso in quanto pederasta», personaggio legato a gruppi di destra e di patrioti polacchi che avevano rapporti con i servizi segreti degli Stati Uniti. Con il suo aspetto bonario e il suo profondo cinismo Nenni giustifica la violenza. Le migliori offerte per ATTENTATO A TOGLIATTI - L'UNITA' 31 LUGLIO 1948 sono su eBay Confronta prezzi e caratteristiche di prodotti nuovi e usati Molti articoli con consegna gratis! [2], Politicamente attratto dalle idee liberali (fu presidente della sezione di Randazzo del Blocco Democratico Liberal Qualunquista, una formazione fuoriuscita dal Fronte dell'Uomo Qualunque, partito liberal-conservatore ispirato all'antipolitica, e corrispondente locale de L'Uomo Qualunque), considerava particolarmente pericolosa per il paese la politica filo-sovietica del Partito Comunista Italiano, di cui all'epoca Togliatti era segretario. Ai massimi diligenti del partito accorsi al suo capezzale raccomandò “di non perdere la calma”, volendo dire con ciò che era necessario avere un forte controllo sul partito, affinché esso non avesse pericolosi sbandamenti. Dopo la pubblicazione del giornale la notizia diventò di dominio pubblico e ci furono le prime manifestazioni spontanee, con il ritrovo di molte persone fuori dall’ospedale. L'attentato a Togliatti: quel luglio 1948 in Toscana Toscana: luglio 1948 Sessant’anni fa alle 11,30 del 14 luglio 1948, a Roma, poco fuori Montecitorio, uno studente siciliano di destra, Antonio Pallante, sparava al segretario del partito comunista Palmiro Togliatti… Lo ritengo colpevole quale mandante delle stragi di fascisti (rettifico l'espressione che avete usata, nota nel testo, ndr), di italiani al Nord. L’attentato a Togliatti causa gravi disordini, che secondo i … In varie interviste che si susseguirono negli anni, Pallante dichiarò sempre di aver sparato a Togliatti di su spontanea volontà non essendo un killer a pagamento. La notizia fulmina gli italiani intorpiditi dal caldo il 14 luglio 1948. da uno studente vile e senza cuor L’assassino … Togliatti ha invitato alla calma, ma l'Italia è un vulcano. giovedì 25 gennaio 2018. 14 luglio 1948: attentato a Togliatti. Il tema principale del film è l'attentato a Palmiro Togliatti, segretario del Partito Comunista Italiano, avvenuto nel luglio 1948. L’attentato a Togliatti, luglio 1948 (Luni, Milano, pp. A ‘Domenica In’ Mara Venier saluta Antonio Pallante, attentatore di Palmiro Togliatti: è polemica. In quella edizione la squadra italiana diretta da Alfredo Binda (e priva di Fausto Coppi) è capitanata da Gino Bartali. E’ ancora il caso ricordare quel fatto perché non si smarrisca la memoria di uno degli snodi più importanti nella storia d’Italia del secondo dopoguerra. Contenuto trovato all'interno18 aprile 1948 Elezioni del primo Parlamento della Repubblica. La partecipazione al voto è decisamente elevata: 92,3%. La DC è il partito maggioritario. 14 luglio 1948 Attentato a Togliatti: ne consegue una mobilitazione popolare. Palmiro Togliatti, segretario del PCI, avvenuto nel pomeriggio del 14 luglio, inizia a Bologna uno sciopero generale spontaneo. Contenuto trovato all'internoLa storia e i film (con annessa videocassetta), Firenze, La Nuova Italia, 1991; e L. Mercuri, 18 aprile 1948. La grande svolta elettorale, ... [13] Cfr., in proposito, M. Caprara, L'attentato a Togliatti. 14 luglio 1948: il PCI tra ... Il 14 luglio 1948 l'attentato a Palmiro Togliatti precipitava l'Italia sull'orlo di una guerra civile di Vindice Lecis. Questo movente verrà confermato dal Pallante stesso, ormai vecchio, in un'intervista del 2009 al Corriere della Sera, in cui sostenne di aver realizzato l'attentato seguendo solo il proprio patriottismo, un "nazionalismo esasperato" e il suo sentimento anticomunista, poiché temeva sul serio un'invasione del blocco orientale, di non odiare Togliatti come persona ma di avversare solo la sua politica; aggiunse anche, come detto da subito, di non essere stato un "killer a pagamento" o su commissione, come fu accusato da taluni, ma di aver sparato non "contro un uomo ma contro un ideale".[21]. L’attentato costituisce un attacco delle forze reazionarie contro le masse popolari che hanno arditamente lottato per abbattere il fascismo e conquistare le libertà democratiche e … Come Abbadia San Salvatore divenne uno dei luoghi simbolo del luglio 1948. L'assassino è stato arrestato Dal giorno successivo iniziarono a partecipare ai cortei armati. Un salvatore in più per l'Italia, che si aggiunge a Scelba, a Togliatti, al "pompiere" Stalin e forse a se stessa, perché, alla fine, a fatica, prevale il buonsenso.
Luna Park Lucca Green Pass, Escursione Tre Cime Di Lavaredo Da San Candido, Nuoro Case Vendita All' Incanto, Il Libraio It Rivista Febbraio 2021, Libro Dei Verbali Del Revisore Unico Vidimazione, Acqua Ricca Di Magnesio E Solfati, Corsi Gratuiti Olistici, Reazione A Catena Oggi Chi Ha Vinto,